Come andare da La Spezia a Portovenere?

Articolo scritto da Ferdinando Torriero
Come andare da La Spezia a Portovenere?

La guida completa per raggiungere il borgo più bello d'Italia

Foto di Paolo Razzauti: Fonte pexels 4317345

Se stai pianificando la tua visita alla splendida Porto Venere e ti trovi a La Spezia, sei nel posto giusto per organizzare al meglio il tuo trasferimento. In questa guida ti spiegherò tutti i modi per raggiungere questo borgo incantevole, considerato uno dei più belli d'Italia, partendo dalla città della Spezia.

Sommario

Panoramica generale del tragitto

La distanza tra La Spezia e Porto Venere è di circa 12 chilometri, un tragitto relativamente breve che ti porterà in 15-45 minuti a seconda del mezzo di trasporto scelto. La bellezza di questo percorso sta nel fatto che ogni opzione ti offre un'esperienza diversa: dall'auto che ti permette di ammirare il paesaggio costiero, al traghetto che ti regala una vista mozzafiato dal mare.

Prima di entrare nel dettaglio delle varie opzioni, è importante che tu sappia che Porto Venere ha un centro storico completamente pedonale con accesso limitato alle auto. Questo significa che dovrai sempre considerare dove parcheggiare o dove scendere dai mezzi pubblici.

In auto da La Spezia a Porto Venere

Il percorso stradale

Se hai scelto di viaggiare in auto, il percorso è piuttosto semplice e ben segnalato. Da La Spezia dovrai seguire la SP530 (Strada Provinciale 530) che costeggia il Golfo dei Poeti. Questa strada panoramica ti offrirà scorci meravigliosi durante tutto il tragitto.

Tempo di percorrenza: 30 minuti in condizioni normali, fino a 45 minuti nei periodi di alta stagione.

Uscite autostradali consigliate

Se arrivi direttamente dall'autostrada A12, hai due opzioni principali:

  1. Uscita La Spezia: L'uscita più diretta se vuoi raggiungere subito Porto Venere
  2. Uscita Lerici: Alternative se il traffico verso La Spezia è intenso, ma il percorso è più lungo

Dove parcheggiare a Porto Venere

Questo è probabilmente l'aspetto più importante da considerare. Porto Venere ha posti auto limitati e durante l'alta stagione trovare parcheggio può essere una vera sfida.

Tariffe aree di sosta:

ZONA BASSA STAGIONE
DAL 16/10 AL 14/03
(ORE 8:00-19:00)
ALTA STAGIONE
DAL 15/03 AL 15/10
(ORE 8:00-21:00)
ZONA P1 - Da inizio via Olivo a inizio Arenella € 1,50 € 3,00
ZONA P2 - Da inizio Arenella a IIa trav. Olivo € 1,50 € 2,50
ZONA P3 - Salita Cavo e via Garibaldi Gratuito € 2,00
IL GOLFO - Loc. Cavo Gratuito € 2,00

 

Consigli pratici per il parcheggio:

  • Arriva presto al mattino (prima delle 8:00) per avere maggiori possibilità
  • Nei weekend estivi considera l'opzione di parcheggiare a Le Grazie e proseguire a piedi o in corriera
  • Durante gli eventi e le festività, il parcheggio può riempirsi molto rapidamente

Percorsi alternativi

In auto non ci sono percorsi alternativi.

Autobus e corriera: l'opzione economica

Il trasporto pubblico è un'ottima alternativa, economica e senza stress legati al parcheggio.

Linea ATC P (Porto Venere)

La linea P dell'ATC (Azienda Trasporti Comprensoriali) collega La Spezia a Porto Venere con diverse fermate intermedie.

Caratteristiche del servizio:

  • Frequenza: Ogni 30-60 minuti a seconda della stagione
  • Durata: 35-45 minuti
  • Costo: Circa 2,50€ per corsa singola
  • Fermate principali: Stazione Centrale La Spezia, Via del Prione, Le Grazie, Porto Venere

Fermate strategiche a La Spezia

Se arrivi in treno alla Stazione Centrale di La Spezia, la fermata dell'autobus si trova abbastanza vicino alla stazione, molto comoda per chi viaggia con i mezzi pubblici.

  1. Piedi: Dalla stazione, cammina a piedi verso Viale Garibaldi (circa 8 minuti).
  2. Autobus: Alla fermata di Viale Garibaldi, prendi la linea autobus 11/P in direzione Portovenere.
  3. Destinazione: L'autobus ti porterà a Portovenere, dove potrai scendere alla fermata Corriero (o ad altra fermata più vicina al tuo alloggio).

Biglietti e abbonamenti

Puoi acquistare i biglietti:

  • Nelle tabaccherie e edicole
  • Online sul sito ATC (consigliato per evitare code)
  • A bordo con supplemento

Tip importante: I biglietti devono essere convalidati all'inizio del viaggio!

Traghetto dal porto: l'esperienza più suggestiva

Il traghetto è senza dubbio il modo più affascinante per raggiungere Porto Venere. La vista dal mare ti permetterà di apprezzare la bellezza della costa e di arrivare nel borgo con una prospettiva completamente diversa.

Servizi di navigazione disponibili

Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre Golfo dei Poeti:

  • Stagionalità: Generalmente da marzo/aprile a ottobre
  • Frequenza: Più corse giornaliere in alta stagione
  • Durata: 30-45 minuti (con possibili fermate intermedie)
  • Costo: 8-15€ a seconda della stagione e del tipo di servizio

Imbarco a La Spezia

Il Molo Italia nel porto della Spezia è il punto di partenza principale. È facilmente raggiungibile:

  • A piedi dalla stazione centrale (15 minuti)
  • In autobus con la linea urbana
  • In taxi (5 minuti dalla stazione)

Vantaggi del traghetto

  • Vista panoramica incomparabile durante la navigazione
  • Nessun problema di parcheggio a Porto Venere
  • Esperienza unica che fa parte dell'avventura
  • Possibilità di collegamenti diretti con le Cinque Terre (perfetto se poi vuoi scoprire come visitare le 5 Terre da Porto Venere)

Svantaggi da considerare

  • Servizio stagionale (non disponibile tutto l'anno)
  • Dipendenza dalle condizioni meteo marine
  • Costi più elevati rispetto ad altri mezzi
  • Orari limitati rispetto ad auto o autobus

Taxi e trasporti privati

Se cerchi comodità e flessibilità massima, i servizi taxi e i trasporti privati sono l'opzione ideale.

Taxi tradizionali

Costo stimato: 25-35€ per il tragitto La Spezia - Porto Venere, ma è sempre consigliabile confermare il prezzo con il tassista prima di partire.
Tempo di percorrenza: 30 minuti in condizioni normali

Dove trovare taxi a La Spezia:

  • Stazione Centrale: Posteggio taxi sempre disponibile
  • Piazza Europa: Vicino al centro
  • Via del Prione: Nel centro storico

Servizi di ride-sharing e NCC

Anche se meno diffusi rispetto alle grandi città, esistono alcuni servizi di Noleggio Con Conducente che operano nella zona:

  • Prenotazione anticipata consigliata
  • Costi leggermente superiori ai taxi tradizionali
  • Possibilità di servizi turistici personalizzati

Quando scegliere il taxi

Il taxi è la scelta migliore se:

  • Hai bagagli pesanti o ingombranti
  • Viaggi in gruppo (il costo si divide)
  • Hai orari stretti da rispettare
  • Preferisci il massimo comfort senza attese

Consigli pratici per ogni stagione

Primavera (marzo-maggio)

  • Meteo: Generalmente mite, possibili piogge primaverili
  • Traffico: Moderato, inizia ad aumentare verso maggio
  • Traghetti: Riattivazione graduale dei servizi marittimi
  • Consiglio: Periodo ottimo per visitare con meno folla

Estate (giugno-agosto)

  • Traffico: Molto intenso, soprattutto nei weekend
  • Parcheggi: Difficili da trovare dopo le 9:00
  • Traghetti: Servizio completo con più corse giornaliere
  • Consiglio: Parti molto presto o scegli il traghetto per evitare stress

Autunno (settembre-novembre)

  • Clima: Spesso ancora mite e piacevole
  • Traffico: Diminuisce progressivamente dopo settembre
  • Traghetti: Servizio ridotto da ottobre
  • Consiglio: Settembre è ideale - bel tempo e meno turisti

Inverno (dicembre-febbraio)

  • Traghetti: Servizio sospeso o molto limitato
  • Traffico: Minimo, strada libera
  • Parcheggi: Facilmente disponibili
  • Consiglio: Auto o autobus le uniche opzioni affidabili

Cosa fare e vedere a Portovenere?

Congratulazioni! Sei arrivato in uno dei borghi più belli d'Italia. Ora che sei qui, ci sono alcune cose che dovresti sapere per ottimizzare la tua visita.

Orientarsi nel borgo

Porto Venere si sviluppa principalmente lungo una strada principale pedonale che attraversa tutto il centro storico. Il borgo è piccolo e facilmente esplorabile a piedi, ma ci sono alcuni punti che non puoi perdere:

  • Chiesa di San Pietro: All'estremità del promontorio
  • Castello Doria: Che domina il borgo dall'alto
  • Le case colorate del più tipico dei borghi marinari liguri
  • Il porto turistico con ristoranti e negozi

Collegamenti con altre destinazioni

Da Porto Venere hai ottime possibilità di esplorare altre meraviglie della zona:

Isola Palmaria: Scopri come raggiungere l'isola di Palmaria con i traghetti locali che partono proprio dal porto del borgo.

Cinque Terre: Porto Venere è una base eccellente per visitare i famosi borghi delle Cinque Terre. Leggi la nostra guida su come visitare le 5 Terre da Porto Venere per organizzare al meglio la tua esplorazione.

Servizi utili nel borgo

  • Gazebo barcaioli: Vicino al porto, per biglietti traghetti ed escursioni
  • Ufficio Informazioni Turistiche: In Piazza Bastreri, per mappe e consigli
  • Servizi igienici pubblici: Disponibili vicino il porto e in Piazza Bastreri
  • Bancomat: puoi utilizzare la carta Bancomat per prelevare denaro presso gli sportelli ATM di diverse banche
  • Farmacia: In Piazza Bastreri

Riepilogo e raccomandazioni finali

Raggiungere Porto Venere da La Spezia è semplice e ti offre diverse opzioni in base alle tue esigenze:

Scegli l'auto se:

  • Hai bagagli pesanti
  • Vuoi flessibilità negli orari
  • Viaggi in bassa stagione
  • Ricorda: Arriva presto per il parcheggio!

Scegli l'autobus se:

  • Vuoi risparmiare
  • Non hai problemi con orari prestabiliti
  • Eviti lo stress del parcheggio
  • Ricorda: Controlla gli orari, soprattutto la domenica!

Scegli il traghetto se:

  • Visiti in stagione (marzo-ottobre)
  • Vuoi un'esperienza memorabile
  • Pianifichi di visitare anche le Cinque Terre via mare
  • Ricorda: Verifica le condizioni meteo marine!

Scegli il taxi se:

  • Il budget non è un problema
  • Hai esigenze specifiche di orario
  • Viaggi in gruppo
  • Ricorda: Più conveniente se diviso tra più persone!

La bellezza di Porto Venere merita sicuramente il piccolo sforzo organizzativo per raggiungerla. Qualunque mezzo tu scelga, preparati a rimanere incantato da uno dei borghi più fotogenici e romantici di tutta la Liguria.

Una volta che avrai assaporato la magia di questo luogo, potrai facilmente esplorare le meraviglie circostanti come l'Isola Palmaria, Lerici o le famose Cinque Terre, rendendo la tua visita un'esperienza indimenticabile nel cuore del Golfo dei Poeti.


POTREBBE ANCHE PIACERTI